|

|

|

|

|

CONTATTI


Fondazione Leonardo
Via Fucine 7
28887 Omegna (VB)

info@fondazioneleonardo.it

Vai al profilo Facebook

Fondazione Leonardo


Link in fase di riattivazione

Il link che hai selezionato è temporaneamente disabilitato, in fase di ripristino.
In caso di necessità si prega di mettersi in contatto scrivendo alla mail indicata qui a fianco.

Tutto il materiale e le informazioni presenti in questo Sito Web sono protetti dal diritto di copyright, ossia dal diritto di proprietà e tutti i contenuti del sito appartengono esclusivamente a Fondazione Leonardo. Tali contenuti possono includere immagini, fotografie, illustrazioni, testi, inserti video e audio, disegni, logotipi e marchi di fabbrica. Tutti i diritti sono riservati.

Realta' virtuale, la tecnologia per la cura del dolore

E' stata testata all' Università di Washington una tecnica con un visore che consente ad un paziente affetto da gravi dolori di estraniarsi dalla realtà e di vivere una esperienza virtuale che limita fortemente il dolore.

Anche in Italia si stanno sperimentando queste tecniche. Con il finanziamento del Ministero della Salute l’Istituto Auxiologico di Milano, specializzato nella ricerca sulla RV applicata alle terapie riabilitative, ha acquistato Cave, una stanza virtuale dove si sperimenta la Telepresenza Immersiva Virtuale. In pratica un luogo dove è possibile simulare gli scenari quotidiani di cura di alcuni disturbi, tra cui quelli cognitivi nelle fasi iniziali e quelli motori conseguenti a ictus e Parkinson.

Tabagismo: fumatori senior in aumento

L'Istituto Superiore di Sanità, in occasione del ventesimo anniversario dall'entrata in vigore della L.3/2002, che tutela il benessere dei non fumatori, ha realizzato una ricerca per confrontare il numero di fumatori in Italia nel 2003 e oggi.

Ultimi inserimenti in Notizie

 

.

 

Scritto da Lacchi Nives il 29/12/2022

Parole chiave: Demenza senile - Disturbi del sonno - Malattia di Alzheimer - Malattia di Parkinson -

 

Lo studio "Digitale, locale, integrato. Il futuro del Welfare in un Paese che invecchia" condotto da BCG e Jointly, conferma che l’Italia è un Paese sempre più vecchio e che ha un welfare insufficiente.

 

Scritto da Redazione il 11/05/2023

Parole chiave: Caregiver - Servizi assistenziali - Welfare -

 

In questi giorni ho partecipato a un convegno dedicato a valorizzare il ruolo degli operatori delle RSA provenienti dall’Africa. Il titolo dell’incontro, “Brescia e il nuovo volto dell’Africa che cura”, esprimeva l’impegno ad analizzare le modalità e il valore della collaborazione offerta agli ospiti delle RSA dai migranti, in particolare quelli provenienti dall’Africa sub sahariana.

 

Scritto da Trabucchi Marco il 30/06/2023

Parole chiave: Cura - Immigrazione, emigrazione -

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.