|

|

|

|

|

Elenco degli articoli del nostro Archivio

Tutte le notizie, articoli, eventi, libri e audiovideo contenuti nel nostro archivio bibliografico

Visualizzazione pagina 1 di 990

Sono stati trovati 9892 risultati.

 

Un nuovo studio del Karolinska Insitutet svedese, pubblicato sulla rivista scientifica Alzheimer's & Dementia, ha dimostrato che la quantità di zuccheri presenti sulla superficie delle cellule del sangue (glicani) è associata ai livelli di tau, una proteina che contribuisce al funzionamento dei neuroni. Quando quest'ultima non funziona correttamente, come nelle demenze, forma dei grovigli che ostacolano la comunicazione tra cellule nervose, determinandone la morte.

 

Scritto da Winda Casula il 30/06/2023

Parola chiave: Demenza senile, Malattia di Alzheimer

 

La Federazione Italia Alzheimer ha recentemente presentato un documento che illustra le linee guida per rappresentare in modo etico e inclusivo le persone affette da questa patologia.

 

Scritto da Dellavedova Antonella il 23/05/2023

Parola chiave: Malattia di Alzheimer, Stereotipi

 

.

 

Scritto da Lacchi Nives il 29/12/2022

Parola chiave: Demenza senile, Disturbi del sonno, Malattia di Alzheimer, Malattia di Parkinson

 

Lo studio "Digitale, locale, integrato. Il futuro del Welfare in un Paese che invecchia" condotto da BCG e Jointly, conferma che l’Italia è un Paese sempre più vecchio e che ha un welfare insufficiente.

 

Scritto da Redazione il 11/05/2023

Parola chiave: Caregiver, Servizi assistenziali, Welfare

 

In questi giorni ho partecipato a un convegno dedicato a valorizzare il ruolo degli operatori delle RSA provenienti dall’Africa. Il titolo dell’incontro, “Brescia e il nuovo volto dell’Africa che cura”, esprimeva l’impegno ad analizzare le modalità e il valore della collaborazione offerta agli ospiti delle RSA dai migranti, in particolare quelli provenienti dall’Africa sub sahariana.

 

Scritto da Trabucchi Marco il 30/06/2023

Parola chiave: Cura, Immigrazione, emigrazione

 

Suona un nuovo campanello d’allarme per quello che forse è l’investimento simbolo del Pnrr per la missione Salute: la nuova Sanità territoriale, quella che è drammaticamente mancata nei mesi più duri della pandemia. Ci si riferisce alle case di comunità, una sorta di poliambulatori, e agli ospedali di comunità rivolti in particolari ai malati cronici.

 

Scritto da Bartoloni Maurizio il 10/05/2023

Parola chiave: Servizi assistenziali, Servizi sanitari

 

Il Governo Meloni, nella manovra dello scorso dicembre, ha approvato dei provvedimenti per portare le pensioni minime a 600€ e aggiungere un mese di congedo parentale retribuito all'80% per i neogenitori.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023

 

Fondazione Cariplo, attraverso il bando Welfare in ageing, ha finanziato 17 progetti a carattere innovativo per un valore complessivo di 8,5 milioni di euro. Tre progetti in particolare sono legati al tema demenza e Alzheimer e 14 progetti riguardano il supporto alle famiglie fragili.

 

Scritto da Faraglia Sonia il 12/05/2023

Parola chiave: Caffè Alzheimer, Malattia di Alzheimer

 

L'Organizzazione Mondiale della Santità, dopo oltre 3 anni, quasi 800 milioni di casi e 7 milioni di morti ufficiali, che salgono a 20 milioni se si contano quelli effettivi, ha dichiarato chiusa l’emergenza sanitaria globale del Covid proclamata il 30 gennaio del 2020.

 

Scritto da Dellavedova Antonella il 23/05/2023

Parola chiave: Costi sanitari e assistenziali, Epidemie

 

Sulla copertina di Vogue è apparsa Apo Whang-Od, una signora di 106 anni che tratta l’arte millenaria del batok (la tradizione dei tatuaggi nelle Filippine). Maria Oggay (questo il nome con cui è anche conosciuta) ha iniziato all’età di 16 anni, sotto la guida attenta del padre, a praticare questa antica tradizione che nella storia dei Kalinga (tribù filippina) era affidata solo agli uomini.  

 

Scritto da Lacchi Nives il 13/05/2023

Parola chiave: Arte, creatività, Grandi vecchi

Inviaci le tue notizie

Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.

Iscriviti alla newsletter

Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.