Fondazione Leonardo
|
|
|
|
|
Le polveri sottili danneggiano sia il corpo s...
Due studi scientifici italiani condotti a Roma e Milano dimostrano ...
Progettazione di una casa ideale per i malati...
Un recente progetto dal titolo “Home Care Design for Pa...
"Newlife" è la nuova app tut...
Newlife è la nuova app realizzata da Mario Tiberti, Presiden...
Stop alle barriere architettoniche: il PNRR d...
C’è tempo fino al prossimo 12 agosto per partecipare a...
Tecnologia innovativa per controllare l'effic...
Il Politecnico di Milano ha sviluppato un innovativo dispositivo te...
Bonus psicologo per persone con disagi legati...
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il de...
L'INPS incrementa i propri servizi telematici...
E’ prevista, anche grazie ai fondi PNRR, una ulteriore digita...
"Curare a casa": Il futuro dell'ass...
"Curare a casa" è un progetto di tele-monitoraggio...
In prima linea per l'uguaglianza fra generazi...
Uguaglianza, cura, partecipazione. Sono le tre parole chiave che ha...
Studio sull' ageismo, ovvero la percezione ne...
Uno studio sul pregiudizio sociale e la discriminazione nei confron...
Roma: palestra rivolta in particolar modo all...
L’iniziativa si colloca all’interno del progetto &ldquo...
Nuove misure per i fondi pensionistici...
Il percorso del dopo Quota 100 sarà graduale, ma l&...
Il cane contrasta gli effetti dell'invecchiam...
Un sondaggio svolto dall'American Pet Products Association (201...
Settimana di Prevenzione dellInvecchiamento ...
Dal 19 al 24 settembre 2022 in oltre 180 città italiane avr&...
La TMS una terapia adiuvante...
Il 35-40% dei pazienti con malattia di Parkinson soffre di depressi...
Riconoscere le demenze dalla scrittura....
Il modo in cui si scrive cambia nel tempo e questo potrebbe diventa...
Nuovi robot infermieri ...
I ricercatori Fan Zhang and Yiannis Demiris stanno lavorando s...
Una piattaforma per ridurre il fenomeno del t...
Badacare è una startup a vocazione sociale nata all'inte...
Primo rapporto Barometro Alzheimer....
Si chiama Barometro Alzheimer il progetto realizzato da Deloit...
Case di Comunità: nuova frontiera per la sani...
Da un sondaggio emerge che la quasi totalità degli italiani ...
"Cjase Me", un'alternativa possibile alla Cas...
Che la sperimentazione di cohousing per anziani si svolga in Friuli...
Papa Francesco invita a guardare alla vecchia...
All’udienza generale Papa Francesco invita a guardare alla ve...
Scambio di lettere tra anziani in RSA e giova...
È nato un progetto che vuole mettere in contatto anziani osp...
Ultimi inserimenti
Conoscere le malattie rare
Fino al prossimo 30 ottobre cittadini, ricercatori, scuole, associazioni e istituzioni potranno condividere idee, soluzioni, tecnologie e strategie per migliorare la vita delle persone che soffrono di malattie rare. Il progetto è promosso da ISS e Ministero della Salute.
Scritto da Desanti Gianni il 10/08/2022
Parola chiave: Cittadinanza, partecipazione, Storie di vita
Invecchiare? Sì, grazie!
«La possibilità di amare e dedicarmi agli altri è la cosa più bella che la vita mi abbia riservato».
Gentile De Luca Rosalba, Sempre Editore, 2019
Parola chiave: Ciclo di vita, Stili di vita
Le polveri sottili danneggiano sia il corpo sia la mente
Due studi scientifici italiani condotti a Roma e Milano dimostrano che le polveri sottili nell’aria aumentano la depressione e ansia.
Gli studi presentati al Seminario internazionale “RespiraMi: Recent Advances in Air Pollution and Health”, co-organizzato dalla Fondazione Irccs Policlinico di Milano e dalla Fondazione Internazionale Menarini, certificano che lo smog non danneggia solo il corpo ma anche la mente.
Scritto da Lacchi Nives il 10/08/2022
Parola chiave: Contesto urbano, Qualità della vita
Il club degli anziani
Questa è la trama del romanzo: Ubaldo, Mimmo e Primetta sono costretti a frequentare una residenza per anziani, il centro diurno La Speranza e decidono di fondare al suo interno un’organizzazione politica. Il Club degli Anziani.
Ciampi Lorenzo, Porto Seguro, 2018
Parola chiave: Rappresentazione sociale della vecchiaia, Residenza Sanitaria Assistenziale
Trasformare in oro gli anni d'argento - L'arte di saper invecchiare
La vecchiaia non è la cenerentola della vita. È vita a pieno titolo. E quale vita! La terza età è una straordinaria ricchezza. Dobbiamo farlo sapere a tutti! Ecco il perché di queste pagine che non arrossiscono a portare tante volte scritta la parola "vecchi". Pagine necessarie: certi pregiudizi vanno polverizzati. Pagine preziose: contengono il segreto per trasformare in oro gli anni d'argento. Pagine-regalo all'intelligenza e al cuore del lettore: giovane e anziano. Assaggiare per credere!
Pino Pellegrino, Astegiano, 2010
Inviaci le tue notizie
Puoi segnalarci: progetti, convegni, seminari, tutto ciò che può interessare chi si interessa della vita in età anziana.
Iscriviti alla newsletter
Resta sempre aggiornato e ricevi le più importanti notizie della settimana.